CMC Cavalli Monteverdi Competition

Modulo d'Iscrizione

ATTENZIONE!

CMC 2025 è aperto a cantanti di ogni nazionalità che siano nati tra il 02/11/1989 e il 27/10/2007.


Dati anagrafici:
Indirizzo dove desidero ricevere le comunicazioni relative al Concorso:
Coordinate bancarie su cui accreditare l’eventuale premio:
Registro Vocale:
Informazione importante:
Ogni cantante si esibirà solo con il clavicembalista
messo a disposizione dall’Associazione
Arie per la preselezione (repertorio Barocco/Tardo Barocco):
Aria 1
Attenzione: si accettano SOLO video caricati su YouTube, in cui si veda chiaramente chi sta cantando
Aria 2
Attenzione: si accettano SOLO video caricati su YouTube, in cui si veda chiaramente chi sta cantando
Inserisci qui i seguenti materiali:



Attenzione! Come da regolamento, in nessun caso, la quota di iscrizione può essere restituita
Indicare la sezione a cui si intende partecipare (è possibile scegliere una sola sezione)
Programma musicale Sezione A – Claudio Monteverdi
"L’incoronazione di Poppea"

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • "Vanne, ben mio" + “Signor, sempre mi vedi" (Atto 1, scena 3) + "Speranza, tu mi vai (Atto 1, scena 4)
  • "Signor, signor le tue parole" (Atto 1 scena 10)
  • "Chi nasce sfortunato" + "A te le calve tempie" (Atto 1, scena 11)
  • "Pur ti miro" (Atto 3, scena 8)

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • "In un sospir che vien" + "Adorati miei rai" + "Non temer, non temer" (Atto 1, scena 3)
  • "Idolo mio" + "Quest'eccelso diadema" + "Ma che dico, o Poppea" + "Poppea, sta' di buon core" (Atto 1, scena 10)
  • "Son rubin' amorosi" (Atto 2, scena 5)
  • "Ascendi, o mia diletta" + "Per capirti negl'occhi" (Atto 3, scena 8)
  • "Pur ti miro" (atto 3 scena 8)

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • E pur io torno qui" + "Caro tetto amoroso" + "Apri un balcon, Poppea" + "Sorgi e disgombra omai" + "Sogni, portate a volo" (Atto 1, scena 1)
  • "Ad altri tocca in sorte" + "La messe sospirata" + "Sperai che quel macigno" (Atto 1, scena 11)
  • "Otton, torna in te stesso" + "A te di quant'io son" + Le tempeste del cor" (Atto 1, scena 12 e 13)
  • "I miei subiti sdegni" + "Sprezzami quanto
  • “Eccomi trasformato” (atto 2, scena 12)

Il candidato è tenuto a portare le 2 arie di Ottavia in programma, oltre a 2 arie tra quelle di seguito riportate e attinenti ad altri due personaggi.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Ottavia pur cantando 2 arie di personaggi diversi.

  • "Disprezzata regina" (Atto 1, scena 5)
  • "Addio Roma" (atto 3, scena 7)

Il candidato è tenuto a portare le arie di Drusilla in programma, oltre a 2 arie dal ruolo di Amore.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Drusilla pur cantando arie di un personaggio diverso .

  • "Felice cor mio" (atto 2, scena 8)
  • "O felice Drusilla" (atto 3, scena 1)

Il candidato è tenuto a portare le arie di Arnalta in programma, oltre all’aria dal ruolo di Nutrice.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Arnalta pur cantando un’aria di un personaggio diverso. .

  • "Oblivion soave" (atto 2, scena 10)
  • "Oggi sarà Poppea" (atto 3, scena 6)
  • Dal ruolo di Nutrice: "Il giorno femminil" + "Credetel pur" (atto 2, scena 8)

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • Ecco la sconsolata" + "Ringrazia la fortuna" (atto 1, scena 6)
  • "Le porpore regali" (atto 1, scena 7)
  • "Amici, è giunta l'ora" + "Itene tutti a prepararmi il bagno" (atto 2, scena 3)

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • "Riveritemi, adoratemi" (prologo)
  • "Dorme, l'incauta dorme" + "O sciocchi, o frali" (atto 2, scena 11)
  • "Ho difesa Poppea" (atto 2, scena 12)

Il candidato è tenuto a portare le arie di Valletto in programma, oltre alle arie dal ruolo di Amore.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Valletto pur cantando arie di un personaggio diverso.

  • "Sento un certo non so che" + "Se sto teco" + "Dunque amor così" (Atto 2, scena 4)
  • Dal ruolo di Amore: "Riveritemi, adoratemi" (prologo)
  • Dal ruolo di Amore: "Dorme, l'incauta dorme" + "O sciocchi, o frali" (atto 2, scena 11)
  • Dal ruolo di Amore: "Ho difesa Poppea" (atto 2, scena 12)

Il candidato è tenuto a portare le arie di Nutrice in programma, oltre alle arie dal ruolo di Arnalta.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Nutrice pur cantando un’aria di un personaggio diverso.

  • "Il giorno femminil" + "Credetel pur" (atto 2, scena 8)
  • Dal ruolo di Arnalta: "Oblivion soave" (atto 2, scena 10)
  • Dal ruolo di Arnalta: "Oggi sarà Poppea" (atto 3, scena 6)
Scegli un ruolo tra i seguenti*
Programma musicale Sezione B - Francesco Cavalli
"Le nozze di Teti e Peleo"

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • Atto I, scena 7 pag 88-92 “O sventurato incontro” (Recitativo) – “Arresta il nuoto” (Aria strofica con l’orchestra)
  • “Qual osa” pag 122-127 (lamento) + in tessitura acuta
  • Atto III, scena 4 pag 184-188 “Pure orecchie sentiste” (lamento) + in tessitura grave
  • Atto III, scena Peleo-Teti pag 218-221 “Menti, infido campion” (lamento) furente

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • Atto I, scena 6 pag 71-72 “Quando amore e fortuna”
  • Pag 75-76 “Se per troppo diletto”
  • Atto II, scena 1 pag 109-110 “Dormo, sogno o son desto”
  • 112-114 “Tetide mi soccorre”
  • Atto III, scena 4 pag 181-183 “T’amai, Teti, nol nego”
  • Atto III, scena … pag 217-218 “Per tutto ov’il pié movo”
  • Pag 221-223 “Guerrier, se pur tal nome”

Il candidato è tenuto a portare l’aria di Fama in programma, oltre a 3 arie tra quelle di seguito riportate e attinenti i personaggi di Pallade e Teti.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Fama pur cantando 3 arie di personaggi diversi.

  • Prologo pag 9-11 “Ha vinto Averno” (fino all’ingresso di Tempo escluso)
  • Dal ruolo di Pallade: pag 155-156 “Perch’hai sovra le stelle”
  • Dal ruolo di Pallade: Atto III, scena 4 pag 196-198 “Benché solo a mirare queste membra”
  • Dal ruolo di Pallade: Pag 208 “Se non voi ch’a tuo mal roti la spada”
  • Dal ruolo di Teti: Atto I, scena 7 pag 88-92 “O sventurato incontro” (Recitativo) – “Arresta il nuoto” (Aria strofica con l’orchestra)
  • Dal ruolo di Teti: “Qual osa” pag 122-127 (lamento) + in tessitura acuta
  • Dal ruolo di Teti: Atto III, scena 4 pag 184-188 “Pure orecchie sentiste” (lamento) + in tessitura grave
  • Dal ruolo di Teti: Atto III, scena Peleo-Teti pag 218-221 “Menti, infido campion” (lamento) furente

Il candidato è tenuto a portare le arie di Pallade in programma, oltre all’aria di Fama.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Pallade pur cantando un’aria di un personaggio diverso.

  • pag 155-156 “Perch’hai sovra le stelle”
  • Atto III, scena 4 pag 196-198 “Benché solo a mirare queste membra”
  • Pag 208 “Se non voi ch’a tuo mal roti la spada”
  • Dal ruolo di Fama: rologo pag 9-11 “Ha vinto Averno” (fino all’ingresso di Tempo escluso)

Il candidato è tenuto a portare le arie di Himeneo in programma, oltre all’aria di Fama.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Himeneo pur cantando un’aria di un personaggio diverso.

  • Atto III, scena Ultima pag 223-225 “Vanne all’ombre d’Averno”
  • Pag 225-226 “Già cede Febo all’argentato lume”
  • pag 227-228 “Di verde alloro”
  • Dal ruolo di Fama: Prologo pag 9-11 “Ha vinto Averno” (fino all’ingresso di Tempo escluso

Il candidato è tenuto a portare le arie di Mercurio in programma, oltre all’aria di Momo.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Mercurio pur cantando un’aria di un personaggio diverso.

  • Atto I, scena 6 pag 74-75 “L’atre nubi del volto” - poi si omette l’intervento di Peleo a pag 75- 76 – pag 77-82 Aria “Su, dunque, in liete”
  • Atto II, scena 1 pag 139-142 (Aria) “Treccia, ch’il pregio”
  • Dal ruolo di Momo: Atto II, scena 1 pag 142-146 (Aria) “Dame, s’io vi dirò” [3’30”]

Il candidato è tenuto a portare l’aria di Momo in programma, oltre a 3 arie tra quelle di seguito riportate e attinenti ad un altro personaggio.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Momo pur cantando 3 arie di un personaggio diverso.

  • Atto II, scena 1 pag 142-146 (Aria) “Dame, s’io vi dirò”
  • Dal ruolo di Peleo: Atto I, scena 6 pag 71-72 “Quando amore e fortuna”
  • Dal ruolo di Peleo: Pag 75-76 “Se per troppo diletto”
  • Dal ruolo di Peleo: Atto II, scena 1 pag 109-110 “Dormo, sogno o son desto”
  • Dal ruolo di Peleo: 112-114 “Tetide mi soccorre”
  • Dal ruolo di Peleo: Atto III, scena 4 pag 181-183 “T’amai, Teti, nol nego”
  • Dal ruolo di Peleo: Atto III, scena … pag 217-218 “Per tutto ov’il pié movo”
  • Dal ruolo di Peleo: Pag 221-223 “Guerrier, se pur tal nome”

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • Atto I, scena 5 pag 59-61 “Divi son pur quell’io” - si omette il pertichino di Mercurio – poi si prosegue con “Un folletto”
  • Pag 63-65 “E qual sciagura puote” - si omette l’intervento di Momo - poi si prosegue con “Di furor l’alma Teti”
  • Pag 67-69 “Alle tue chiare e spaventose note”
  • Pag 69-71 “Il guerriero Peleo”
  • Pag 146-147 “Come Nettun l’instabile campagna” tessitura acuta
  • Atto II, scena 1 pag 160-163 “Dunque in faccia al Tonante”

Il candidato è tenuto a portare le arie di Plutone in programma, oltre alle arie di seguito riportate e attinenti i ruoli di Tritone e SIleno.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Plutone pur cantando le arie di due personaggi diversi.

  • Atto I, scena 1 pag 18-19 “Ormai rassegna i pianti”
  • pag 22-23 “Formidabili numi”
  • pag 27-28 “Vanne ai campi del sole”
  • Dal ruolo di Tritone: Atto I, scena 4 pag 50-51 “Pur ti colsi, impudica
  • Dal ruolo di Tritone: Atto I, scena 7(?) pag 86-88 “Io ardo e mi consumo”
  • Dal ruolo di Tritone: pag 92-94 “Ma che si tarda” - si taglia il breve intervento di Teti, poi “Dunque iniqua”
  • Dal ruolo di Sileno: Atto II, scena 1 pag 147-149 “Dolce Lieo” - Al posto del primo intervento di Bacco (“Che non si bene”) inseriamo il piccolo ritornello strumentale di pag 149 - poi continua Sileno con “Tra i Lauri, tra l’edere” - si omettono il secondo intervento di Bacco (“E gli acini si pigino”) ed il duetto - poi si prosegue con il ritornello strumentale di pagina 150 e nuovamente con Sileno a pag 151 che canta “Viva, viva il nostro Dio”

Il candidato è tenuto a portare le arie di Tritone in programma, oltre alle arie di seguito riportate e attinenti i ruoli di Plutone e Sileno.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Tritone pur cantando le arie di due personaggi diversi.

  • Atto I, scena 4 pag 50-51 “Pur ti colsi, impudica
  • Atto I, scena 7(?) pag 86-88 “Io ardo e mi consumo”
  • pag 92-94 “Ma che si tarda” - si taglia il breve intervento di Teti, poi “Dunque iniqua”
  • Dal ruolo di Plutone: Atto I, scena 1 pag 18-19 “Ormai rassegna i pianti”
  • Dal ruolo di Plutone: pag 22-23 “Formidabili numi”
  • Dal ruolo di Plutone: pag 27-28 “Vanne ai campi del sole”
  • Dal ruolo di Sileno: Atto II, scena 1 pag 147-149 “Dolce Lieo” - Al posto del primo intervento di Bacco (“Che non si bene”) inseriamo il piccolo ritornello strumentale di pag 149 - poi continua Sileno con “Tra i Lauri, tra l’edere” - si omettono il secondo intervento di Bacco (“E gli acini si pigino”) ed il duetto - poi si prosegue con il ritornello strumentale di pagina 150 e nuovamente con Sileno a pag 151 che canta “Viva, viva il nostro Dio”

Il candidato è tenuto a portare le arie di Sileno in programma, oltre alle arie di seguito riportate e attinenti i ruoli di Plutone e Tritone.
Il candidato concorrerà per il ruolo di Sileno pur cantando le arie di due personaggi diversi.

  • Atto II, scena 1 pag 147-149 “Dolce Lieo” - Al posto del primo intervento di Bacco (“Che non si bene”) inseriamo il piccolo ritornello strumentale di pag 149 - poi continua Sileno con “Tra i Lauri, tra l’edere” - si omettono il secondo intervento di Bacco (“E gli acini si pigino”) ed il duetto - poi si prosegue con il ritornello strumentale di pagina 150 e nuovamente con Sileno a pag 151 che canta “Viva, viva il nostro Dio”
  • Dal ruolo di Plutone: Atto I, scena 1 pag 18-19 “Ormai rassegna i pianti”
  • Dal ruolo di Plutone: pag 22-23 “Formidabili numi”
  • Dal ruolo di Plutone: pag 27-28 “Vanne ai campi del sole”
  • Dal ruolo di Tritone: Atto I, scena 4 pag 50-51 “Pur ti colsi, impudica
  • Dal ruolo di Tritone: Atto I, scena 7(?) pag 86-88 “Io ardo e mi consumo”
  • Dal ruolo di Tritone: pag 92-94 “Ma che si tarda” - si taglia il breve intervento di Teti, poi “Dunque iniqua”

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • Atto I, scena 1 pag 26-27 “Tacete, angeli ombrosi”
  • Atto II, scena 1 pag 115-118 “Pur dell’atre caverne”
  • Atto III, scena 1 pag 166-168 (In abito di Meleagro) “Dal gran signor”
  • Atto III, scena Discordia pag 215-217 “Veritade è schiettezza”

Il candidato è tenuto a portare a concorso tutte le arie di seguito elencate.

  • Atto I, scena 1 pag 39-40 “Hor ferito” - poi si salta l’intervento di Peleo - si prosegue con “E che t’affligge”
  • Atto I, scena 3 pag 42-45 si parte dal ritornello strumentale, poi “Snelli e destri” - pag 44 si omette l’intervento di Teti, poi ritornello strumentale seguito da “Cacciator di mostri orribili”
  • Atto II, scena 1 pag 99-103 “Soccorso, o cieli” - poi si salta l’intervento di Teti - si prosegue con “Certo e gli è morto” - poi si omette ulteriore intervento di Teti – si conclude con “O lagrimevol vista”
  • pag 110-112 Omettendo gli inserti di Peleo “Ohimé sono o non sono” “Sei tu corpo spirante” “Dallo scoglio vicino”
Scegli un ruolo tra i seguenti*
Aggiungi altre arie ()*
Autorizzazioni

Con la presente, il sottoscritto

lo svolgimento di attività di profilazione, ovverosia la creazione di un profilo sviluppato in base alla provenienza, all’età anagrafica, alla tipologia di esibizione.

Con la presente, il sottoscritto

le riprese audio, foto e video quale partecipante alle attività del concorso, e alla pubblicazione di tale materiale per evenienze connesse con l’attività e con gli scopi de l'Associazione Bottesini e della Fondazione Teatro Ponchielli.